Sverniciatura plastica per restauro


Il contesto
Un cliente ci ha contattato in quanto ha la necessitร di restaurare alcune parti interne in plastica, di una vecchia automobile anni ’80.
Il problema principale scaturisce dal fatto che le parti in materiale plastico sono ricoperte da una vernice che, a causa dell’ invecchiamento e della prolungata esposizione ai raggi solari, tende a sciogliersi, rendendo le superfici appiccicose ed antiestetiche.
Cosa abbiamo fatto
Per prima cosa abbiamo chiesto al cliente se avesse la possibilitร di inviarci qualche parte in plastica, in modo tale da permetterci di effettuare alcune prove, al fine di identificare il prodotto piรน adeguato a tale scopo.
Non appena abbiamo ricevuto una parte di cruscotto, abbiamo dato decorso ai test in laboratorio.
La prima idea รจ stata quella di valutare uno sverniciatore addensato (SURFASTRIP GEL).
I prodotti addensati hanno una maggiore viscositร che gli consente di aderire a tutte le superfici verticali senza colare, garantendo al prodotto il tempo necessario per reagire e rimuovere in maniera efficace i contaminanti.
Per rimuovere la vernice correttamente, รจ emerso che lo sverniciatore necessitava di un tempo relativamente breve, dell’ordine di poche decine di secondi, pertanto abbiamo valutato anche gli sverniciatori non addensati, prevedendo un’ applicazione manuale mediante spugna.
Risultati
Il prodotto che รจ risultato essere piรน idoneo allo scopo รจ giร presente allโinterno della nostra gamma di sverniciatori ed รจ denominato SURFASTRIP 409.
SURFASTRIP 409 รจ uno sverniciatore esente da solventi clorurati, non infiammabile, adatto per la rimozione di vernici, colle e resine di ogni genere. La sua particolare formulazione, lo rende compatibile con tutti i tipi di materiale plastico e con diverse tipologie di metalli, ad eccezione dell’alluminio e delle leghe leggere.
Il test รจ stato effettuato applicando lo sverniciatore, mediante una spugna, sulla parte di cruscotto in plastica che ci era stata inviata.
Trascorsi 20-30 secondi abbiamo risciacquato la plastica in modo tale da togliere i residui di vernice e lo sverniciatore applicato in precedenza. Dopo il risciacquo, le superfici si presentano perfettamente pulite e lโaspetto iniziale del cruscotto รจ stato ripristinato.
Grazie alla semplicitร di esecuzione ed all’efficacia del prodotto, la velocitร di rimozione della vernice rende l’operazione di restauro molto semplice e garantisce la possibilitร di essere effettuata senza costringere il cliente a dover smontare tutte le parti da trattare.
Al termine delle prove abbiamo restituito la parte di cruscotto che ci era stata inviata al cliente il quale, messo a conoscenza dei risultati ottenuti, รจ rimasto molto soddisfatto ed ha proseguito con il restauro della sua automobile.