DETERGENTI PER LAVAGGIO IN VASCHE ED IMPIANTI AD ULTRASUONI
Il lavaggio ad immersione consiste nel portare dei manufatti sporchi a diretto contatto con lโagente lavante allโinterno di una o piรน vasche ad ultrasuoni.
Gli agenti lavanti sono di due tipologie:
- detergenti a base acquosa
- solventi
Possono essere impiegati sia a caldo che a temperatura ambiente, in funzione della tipologia dei contaminanti da rimuovere, dalle caratteristiche termofisiche dei materiali da trattare, oppure del tempo che si ha a disposizione per effettuare la pulizia.

Generalmente in tutti i processi di lavaggio รจ opportuno scaldare le soluzioni: lโeffetto fisico della temperatura contribuisce ad ammorbidire i contaminanti, emulsionandoli piรน velocemente e consentendo, solo nel caso vengano impiegati detergenti contenenti tensioattivi, di lavorare correttamente senza produrre schiuma.
Lโelevata temperatura di utilizzo potrebbe provocare una significativa evaporazione della soluzione lavante, la quale dovrร essere continuamente reintegrata per garantire una costanza di prestazioni. Inoltre, se eccessiva e non controllata, puรฒ rendere la soluzione lavante eccessivamente aggressiva, con il rischio di danneggiare i materiali piรน delicati.
Un altro fattore molto importante nei processi di pulizia, รจ rappresentato dallโazione meccanica: questโultima ha la funzione di facilitare ed accelerare le fasi del lavaggio.
Lโazione meccanica negli impianti di lavaggio ad immersione, puรฒ essere prodotta da un cestello che ruota allโinterno di una vasca, da un sistema di spazzole che agisce direttamente sui particolari, da una movimentazione verticale dei pezzi, dallโeffetto idrocinetico del liquido mosso per mezzo di una pompa ad alta pressione, oppure dagli ultrasuoni.
- Lโazione meccanica favorisce soprattutto il distacco di tutti i contaminanti solidi: paste di pulitura, paste di lucidatura, ossidi atmosferici, ossidi termici, incrostazioni di varia natura, particolati, trucioli prodotti durante le fasi di lavorazione allโutensile.
Tra tutti questi fattori, quello che maggiormente si distingue e garantisce i migliori livelli di pulizia in quello che si definisce LAVAGGIO DI PRECISIONE, รจ appunto lโultrasuono. - Lโ ultrasuono produce energia meccanica per mezzo di un generatore di corrente elettrica che, inviata ad uno o piรน trasduttori posizionati allโesterno, oppure allโinterno della vasca, trasformano lโenergia elettrica in onde ultrasonore.
Queste onde, viaggiano a frequenze predeterminate e sono costituite dallโalternarsi di fasi di espansione e di compressione del mezzo in cui si propagano, che in questo caso รจ la soluzione lavante (acqua + detergente).

Necessiti di un detergente per vasche ed impianti ad ultrasuoni su misura?
Le fasi di compressione esercitano una pressione positiva sul liquido che provoca lโavvicinamento delle molecole dello stesso; le fasi di espansione, esercitano una pressione negativa (depressione) che, al contrario le allontana.
Le micro bolle che si formano e che successivamente implodono per lโalternarsi di queste due fasi, generano il fenomeno della CAVITAZIONE , che รจ di particolare interesse nelle applicazioni di lavaggio industriale. Lโ implosione delle bollicine, che hanno generalmente qualche micron di diametro, genera unโazione meccanica che consente di staccare i contaminanti presenti sulle superfici da pulire e che vengono successivamente solubilizzati dal detergente.
Lโ implosione, oltre a generare energia meccanica, produce anche un ulteriore effetto termico di particolare interesse:ย
Durante lโimplosione, la singola bollicina รจ soggetta a pressioni molto elevate da parte del liquido circostante che producono ingenti quantitร di calore. Questo calore ovviamente innalza la temperatura della soluzione lavante. Lโeffetto interessante di questo incremento, รจ che in tali condizioni viene facilitata e coadiuvata lโazione chimica del detergente, che cosรฌ riesce a rimuovere piรน facilmente lo sporco.
In Surfatek, investiamo costantemente in questo ambito, nellโintento di incrementare continuamente le prestazioni dei nostri detergenti e sgrassanti, diminuendo inoltre lโimpatto per lโambiente e per lโoperatore che li utilizza.
Lโintensitร della cavitazione dipende prevalentemente da due fattori:
- Dalle caratteristiche chimico-fisiche del liquido e cioรจ dalla tensione superficiale, dalla viscositร e dalla densitร . Minori saranno questi tre fattori, maggiore sarร la cavitazione.
- Dalla frequenza dellโonda generata. Minore รจ la frequenza, maggiore sarร la dimensione e lโintensitร della singola bolla di cavitazione.
Le frequenze generalmente utilizzate nel lavaggio industriale, variano da 20 a 50 Khz; in alcune eccezioni, come ad esempio il lavaggio delle lenti di vetro prima della metallizzazione sottovuoto, oppure dei circuiti stampati, si utilizzano ultrasuoni aventi frequenze di 70-80 KHz, in quanto lโazione meccanica deve essere molto delicata per non danneggiare materiali e componenti.
Pertanto i detergenti da utilizzarsi nel lavaggio industriale ad ultrasuoni, oltre ad essere formulati in maniera tale da non intaccare o rovinare i materiali da trattare, devono avere la prerogativa di amplificare il piรน possibile lโazione di cavitazione dellโ ultrasuono.
Le sostanze che condizionano fortemente la cavitazione ed il conseguente risultato finale, sono i tensioattivi. Questi ultimi, prima di essere identificati e successivamente scelti, richiedono spesso lunghe sperimentazioni e spesso fanno la differenza tra un prodotto e lโaltro, sia in termini di risultato che di resa.
I detergenti per il lavaggio ad ultrasuoni, possono essere a pH neutro, alcalino oppure acido.
I detergenti a pH neutro (7)
Vengono impiegati nel lavaggio dei materiali piรน delicati e reattivi come ad esempio la zama ed alcuni tipi di alluminio pressofuso.
I detergenti a pH alcalino (8-14)
Vengono impiegati su acciaio inossidabile, acciaio al carbonio, ferro, ghisa, ottone, rame, alluminio, magnesio, metalli preziosi, plastica, materiali sinterizzati, materiali ceramici, vetro.
Questa categoria di prodotti, รจ particolarmente indicata per la rimozione degli sporchi di natura organica quali oli, grassi, paste di lucidatura, paste di pulitura. Se non risciacquati su ferro e ghisa, possono conferire un blando potere protettivo.
I detergenti a pH acido (6-1)
Vengono impiegati su acciaio inox, ottone, rame, alluminio, plastica, vetro. Rimuovono contaminanti sia di natura organica che inorganica come ossidi atmosferici, ossidi termici, particolati in genere, incrostazioni, calcare.
Hanno la prerogativa di schiarire e rendere brillanti i metalli trattati e devono sempre essere risciacquati.
Indice delle principali categorie:
Surfatek S.r.l.
Via Giacomo Leopardi 24/26,
20081, Abbiategrasso - Milano
LINK RAPIDI
Hai bisogno di aiuto?